La Repubblica Democratica del Congo è immensamente ricca di risorse naturali, dai diamanti al coltan, dal gas a numerose e varie materie prime. È contesa e sedotta da governi esteri e da multinazionali, è però tristemente famosa per altre sue caratteristiche: è infatti tra i paesi più poveri al mondo, sembra essere stata maledetta dalla sua stessa ricchezza.In questo amalgama ossimorico di bellezza e brutalità, di ricchezza e miseria, le prime vittime sono i bambini. Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite, la RDC è infatti lo Stato con il tasso più alto di bambini arruolati dai gruppi armati e dalle milizie ribelli presenti sul territorio, come soldati, come schiavi sessuali e come lavoratori.A causa di malattie endemiche, carenze assistenziali e mancanza di fondi per le cure ospedaliere, due bambini su dieci muoiono prima del quinto compleanno e un terzo dei bambini sotto i cinque anni non ha accesso ad acqua potabile ed è fortemente denutrito.Secondo gli ultimi dati dell’Unicef, nell’ultimo anno i casi di malnutrizione sono stati oltre 40 mila e, insieme al morbillo e alla malaria, questa malattia rappresenta ancora una delle prime cause di morte infantile.Non ci limitiamo a semplici proclami e ad aiuti occasionali ma guardiamo al futuro dando a questi bambini i mezzi sufficienti per una sostenibilità a lungo termine.Insieme con Salvatore Cimmino, Roma Sceglie Roma aderisce all’iniziativa per aiutare i bambini del Congo. Potete sostenere l’iniziativa effettuando un bonifico intestato a Istituto Suore di Santa Dorotea di Cemmo ramo ONLUS presso BPER Banca, Via Chiusure 333 – 25127 Brescia IBAN: IT 80 C 05387 11225 0000 426 84713. I benefattori che desiderano la ricevuta di erogazione liberale per l’offerta effettuata,devono comunicare i propri dati (nome, cognome e indirizzo) scrivendo a info@farsivicino.it o telefonando allo 030/3847205 – Sig.ra Angela (dalle 8.45-12.45).Per problemi di rispetto della privacy, le banche non comunicano alla ONLUS i nominativi dei benefattori.

Roma Sceglie Roma cresce sempre più
La coalizione che vorrà vincere le elezioni a Roma dovrà tenere conto di quel quasi 50% dei romani insoddisfatti dell’attuale offerta politica. È a questo